Booking.com
Italia-Italy.orgOggi è: Domenica 28 Aprile 2024
info Umbria, Comuni italiani

Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio  Città della Pieve

Visitare Città della Pieve - Cosa vedere sul Lago Trasimeno


Italia-Italy.org

CATTEDRALE DEI SANTI GERVASIO E PROTASIO

»piazza Antonio Gramsci
Città della Pieve
»Area: Lago Trasimeno
»Regione: UMBRIA - ITALIA

Mappa Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio - Città della Pieve

 Mappa / Come arrivare:

GPS / Coordinate geografiche
42°57'9.14" N - 12°00'14.33" E
Decimale: 42.95254 - 12.00398

0,02 Km. dal centro di Città della Pieve
 Mostra sulla mappa


CATTEDRALE DEI SANTI GERVASIO E PROTASIO - chiese nel Comune di Città della Pieve (Umbria)

Qui sorgeva l'antica Pieve, edificata probabilmente intorno al VIII secolo d.C.
La facciata presenta due materiali costruttivi, la pietra arenaria e il laterizio, che indicano diverse fasi d'intervento.
Si notano frammenti di decorazioni con rosette e motivi vegetali risalenti ai secoli IX-X.
Successivamente la Pieve viene ricostruita e ampliata con accenni decorativi di gusto gotico entro la prima metà del XIII secolo, come attestano la bifora ogivale e la serie di conci con arcatelle cieche a sesto acuto.
È di questo periodo la poderosa costruzione nei modi del gotico cistercense, situata sotto l'abside, a pianta poligonale con grossi conci in arenaria che sostengono archi ogivali, creduta una cripta, ma ritenuta attualmente una costruzione civile.
Probabilmente si tratta della loggia del Palazzo dei Consoli, semidistrutto forse da Perugia nel 1250, al momento della riconquista della città ribelle.
La loggia, successivamente tamponata e adibita a chiesa (forse Sant'Agata), venne poi utilizzata nel XVII secolo a sostegno dell'abside della Cattedrale, sorta dal notevole ampliamento dell'antica Pieve.
La chiesa ha subito continue trasformazioni fino a diventare prima Collegiata e poi Cattedrale nell'anno 1600.
I lavori si protraggono durante i secc. XVII-XVIII trovando ispirazione nella Chiesa del Gesù di Roma, tipico esempio della Controriforma: navata unica con grandi cappelle laterali dove viene rievocata, nella ripetizione degli altari, la presenza reale di Cristo durante la Messa negata dal pensiero protestante.
L'interno è dipinto a finto marmo secondo una visione illusionistica tipica del Barocco.
Si notano soprattutto nella parte absidale riferimenti alle decorazioni della Sala Clementina del Vaticano.
Nel 1708 terminavano i lavori degli stucchi condotti dai Fratelli Cremoni.
Nel 1738 veniva addossato alla chiesa un elegante campanile.

All'interno:

  • 1° Altare, a sinistra - Pietro Perugino, tavola raff. "Il Battesimo di Cristo", circa 1510.
    Tipica rappresentazione del maestro pievese che trova riscontro nella tavola di uguale soggetto del Kunsthistorisches Museum di Vienna e nell'affresco della Nunziatella di Foligno.
    Si notano gli schemi della prospettiva centrale entro la quale sono disposti i personaggi studiati sugli esempi della statuaria classica.
  • 2° Altare, a sinistra - Antonio Circignani detto "Il Pomarancio", tela raff. "Lo Sposalizio della Vergine", ca. 1606 (ridipinta nel XVIII secolo).
  • 3° Altare, a sinistra - Ambiente di Antonio Circignani, tela raff. "Madonna del Carmine", prima metà XVII secolo.

Abside:

  • A sinistra, Salvio Savini, tela raff. "Madonna in trono tra i Santi Francesco, Bonaventura e un Servita", fine XVI secolo.
  • Al centro, Pietro Perugino, tavola raff. "Madonna in gloria fra i Santi Protettori Gervasio e Protasio con lo stendardo della città e i Santi Pietro e Paolo ", firmata e datata 1514.
    La composizione, tutta in primo piano, si caratterizza per i particolari valori cromatici impostati sul rosso e sull'azzurro.
  • A destra, Giannicola di Paolo, tavola raff. "La Vergine col Bambino fra i Santi Giovanni Battista, Evangelista, Pietro Martire e il Beato Giacomo Villa ", circa 1520.
    Pur nella evidente formazione peruginesca dell'artista si possono notare riferimenti a Raffaello nella concezione piramidale della composizione e ad Andrea del Sarto nell'uso dello "sfumato".

Catino Absidale:

  • Antonio Circignani, affresco raff. "Gloria celeste", circa 1598.
    È quello che resta di più estese decorazioni ad affresco distrutte nell'incendio provocato dal fulmine nel 1783.
    Al di sotto: coro in noce intagliato nel 1576 da Rasimo Marini della Fratta.
  • 1° Altare, a destra - Ambiente del Giambologna, scultura raff. "Gesù Crocefisso", seconda metà XVI secolo.
    Il Crocefisso ligneo si rifà al modello in bronzo realizzato dal Giambologna (Jean de Boulogne) per la chiesa fiorentina della SS. Annunziata.
    L'artista interpreta la lezione plastica di Michelangelo secondo uno stile legato ad un preziosismo formale ravvisabile nell'elegante ed aristocratico allungamento dell'anatomia.
  • 2 ° Altare, a destra - Domenico di Paride Alfani, tavola raff. "La Vergine col Bambino, San Martino Vescovo, Santa Maria Maddalena e due Angeli", 1521.
    Anche in questo artista umbro, come in Giannicola di Paolo, si riscontrano riferimenti a Raffaello, soprattutto nel gruppo centrale e ad analoghe composizioni fiorentine di Fra Bartolomeo e di Andrea del Sarto.
    Sulla sinistra, tomba del poeta seicentesco pievese Francesco Melosio, animatore del circolo culturale di Cristina di Svezia a Roma.
  • Cappella del SS. Sacramento - Sulla volta della cupola affreschi con scene dall'Antico Testamento del pittore umbro Giacinto Boccanera, firmati e datati 1714.
    Degli stessi anni sono gli stucchi dei Fratelli Cremoni che operarono anche nella Sacrestia.
    Di particolare rilievo la tela a sinistra, dipinta da Giacinto Gimignani (pittore pistoiese del XVII secolo) raff. "Il Beato Giacomo Villa portato in gloria dagli Angeli".
  • Cappella del Rosario - Salvio Savini, tela raff. "Vergine in Trono col Bambino, San Domenico e Santa Caterina da Siena", circa 1580.
    Il Savini evidenzia qui una formazione eclettica che va da Raffaello alle prime esperienze del Manierismo fino alle esigenze di rappresentazione più accostanti e devozionali dettate dal Concilio di Trento.
    A sinistra della tela, in una nicchia, scultura lignea raffigurante "L'Addolorata", del XV secoloI.
    Quest'opera, che esprime il patetismo tipico della devozione popolare, proviene dalla Chiesa di Santa Maria dei Servi: probabilmente faceva parte di un gruppo scultoreo che il Perugino aveva utilizzato nella decorazione della Cappella della Madonna della Stella.
  • Sulla controfacciata, ai lati dell'organo, costruito dai Maestri organari Sebastiano Vici e Angelo Morettini nel 1827, affreschi del pittore Annibale Ubertis raffiguranti episodi della vita del Beato Giacomo Villa e di Santa Margherita da Cortona, datati 1895.

In Sagrestia:

  • Arredi lignei del XVII secolo e tela raff. "Santi Domenicani in adorazione del Crocefisso", di Antonio Circignani, primi XVII secolo.


Il testo in italiano è tratto da:

  • brochure “Città della Pieve - Città Museo”

"Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio" è una delle chiese, santuari, cattedrali, etc. da vedere nel Comune di Città della Pieve.
In alternativa puoi consultare l'elenco delle architetture dello stesso tipo presenti nel territorio umbro, architetture religiose nei dintorni di Città della Pieve, nelle località del Lago Trasimeno, affascinanti e tutte da scoprire.

Città della Pieve - Umbria, turismo, viaggi e vacanze.
Prenota una sistemazione per le tue vacanze o per i tuoi viaggi di lavoro a Città della Pieve, verifica le soluzioni, le caratteristiche, i prezzi e i servizi offerti.
Valuta gli itinerari naturalistici, enogastronomici e culturali, musei e luoghi storici da visitare e vedere nei dintorni.
Scopri insieme a noi la regione Umbria, ai prezzi più vantaggiosi.

Utilizza il sistema di Booking OnLine, sono tantissime le soluzioni, le caratteristiche, i prezzi e servizi tra cui scegliere in base ai tuoi gusti e bisogni.


Italia-Italy.org
Aggiorna descrizione Cattedrale dei Santi Gervasio e ProtasioAggiorna descrizione Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio

Conosci Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio o hai avuto occasione di visitare il luogo come turista?
Contribuisci anche tu a questo progetto pubblicando dati aggiornati, descrizione o immagini.

Italia-Italy.org
Italia-Italy.org


info Umbria
Italia-Italy.org
Italia-Italy.org


Italia-Italy.org

Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio › chiese Città della Pieve › pievi parrocchiali › chiese campestri › santuari Lago Trasimeno › cattedrali umbre › chiese romaniche › foto chiese Città della Pieve › punti di interesse › attrazioni vicino a me Lago Trasimeno › cosa vedere Città della Pieve › cose da fare › monumenti più importanti da visitare a Città della Pieve › attrazioni turistiche › visitare Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio

Italia
my svg
Italia