Booking.com
Italia-Italy.orgOggi è: Sabato 27 Aprile 2024
info Lazio, Comuni italiani

Abbazia di Fossanova  Priverno

Visitare Priverno - Cosa vedere nel Lazio


Italia-Italy.org

ABBAZIA DI FOSSANOVA

Priverno
»Regione: LAZIO - ITALIA

Mappa Abbazia di Fossanova - Priverno

 Mappa / Come arrivare:

GPS / Coordinate geografiche
41°26'17.3" N - 13°11'44.99" E
Decimale: 41.43814 - 13.19583

4,06 Km. dal centro di Priverno
 Mostra sulla mappa


ABBAZIA DI FOSSANOVA - chiese nel Comune di Priverno (Lazio)

COME SI RAGGIUNGE.
In auto: dall'Autostrada del Sole (A1): uscita al casello di Frosinone, direzione Latina fino al bivio per Priverno (km.29,300) e da qui fino al borgo.
Tempo medio di percorrenza 30 minuti.
Dalla via Appia: bivio di Priverno al km 85 (Migliara 53), SP Marittima II, per circa 10 minuti di percorrenza.
In treno: Ogni ora, dalle stazioni di Roma e Napoli, Stazione di Priverno-Fossanova.
In coincidenza con l'arrivo dei treni è garantito un servizio urbano di collegamento con Fossanova e Priverno.
ORARIO DI APERTURA.
Invernale: 7,00-12,00 e 15,00-17,30 Estivo: 7,00-12,00 e 16,00-18,30.
ORARIO DELLE MESSE.
Invernale: lun./ven. 16,30 - sab. 17,00 - dom. 08,00, 11,00, 17,00
Estivo: lun./ven. 18,00 - sab. 18,00 - dom. 08,00, 11,00, 18,00

Il complesso abbaziale di Fossanova è situato nel borgo omonimo, in comune di Priverno, e si svolge attorno all'edificio sacro e ad una serie di altri corpi di fabbrica.
La tradizione vuole che sul luogo esistesse un monastero benedettino, insediato fin dall'VIII-IX secolo, e Gregorio IV, che fu papa dall'827 all'844, vi fu monaco.
L'odierna abbazia non ha un progettista, o, per meglio dire, il progetto nasce da quella scuola di sacralità e di tecnica, formatasi in Francia con il movimento benedettino, che ebbe i suoi massimi esponenti in Odone di Cluny, Roberto di Champagne abate di Molesme (rifondò a Cistercium, oggi Citeaux, la Regola) e Bernardo di Clairvaux, e che conobbe momenti di gloria e appannamenti.
Il 21 marzo 547 San Benedetto da Norcia moriva lasciando in eredità la sua poderosa costruzione di fede, fatta di preghiera comunitaria, canto corale - quel cantus planus che Gregorio I consegnò alla chiesa d'Occidente con il proprio nome di canto gregoriano - e grande operosità.
Quest'ultima doveva garantire l'autonomia del convento da dipendenze esterne: la regola dell' Ora et labora sintetizzava fede e attività.
La rinascita del movimento benedettino di Francia fu suscitata da Odone, ma conobbe una nuova flessione nell'XI secolo.
Anche da questa crisi, però, scaturì nuova linfa, grazie a Roberto di Molesme (Borgogna), che esportò in Italia, e nel Lazio in particolare, la presenza cistercense, centrandola su Fossanova.
Questo luogo ricordava il sito di Citeaux (Cistercium): per la lontananza dai centri abitati e per la collocazione in una zona impaludata.
A Fossanova i cistercensi attuarono il loro modello architettonico: esso era anche funzionale alla religiosità da praticare.
Ma la località era uno dei luoghi della maremma pontina nei quali da sette secoli si piangeva povertà e desolazione a causa della palude.
E i monaci iniziarono un'opera di bonifica: il nome di Fossanova, nasce, com'è agevole intendere, da un "fosso nuovo" che i monaci cistercensi scavarono per far defluire le acque e per avviare e sostenere la "grangia" che avrebbe loro fornito di che vivere.
La riforma cistercense raggiunse Fossanova nel 1135, qualche anno prima delle grandi costruzioni in Lombardia, per volontà di Innocenzo II.
Nel 1153 Bernardo di Clairvaux legò per affiliazione la comunità monastica pontina all'abbazia savoiarda di Hautecombe. La contiguità spirituale tra Fossanova e la Francia fu confermata dal fatto che Gerardo, che fu il primo abate di Fossanova, assunse nel 1170 la responsabilità di abate di Clairvaux.
L'intero complesso abbaziale oggi esistente è, dunque, opera dei monaci cistercensi.
La chiesa fu consacrata da papa Innocenzo III il 10 giugno 1208, ed ebbe una vita abbastanza vivace per diversi decenni.
Poi iniziò una lenta decadenza, che toccò l'apice quando, nel secolo XV, venne istituita la commenda, che portò al progressivo appannamento dell'originario spirito conventuale.
Gli abati commendatari provvidero ad eseguire solo qualche restauro o piccola manutenzione all'edificio, sul quale il tempo cominciava a far sentire il proprio peso.
Nel periodo napoleonico, prima, e in quello postunitario, dopo, il complesso monastico venne confiscato e finì per patire diversi danni.
Ciononostante, l'insieme degli edifici è giunto fino ai nostri tempi in buone condizioni.
Nel 1874 è stato dichiarato monumento nazionale.
La chiesa si presenta con solenne semplicità ed altrettanta eleganza di forme, sottolineata nella facciata in pietra locale dall'apertura col grande arco acuto a strombo e dall'elegante rosone, che disegna giochi di luce di grande suggestione in alcune ore del giorno.
La facciata è stata restaurata alla fine degli anni Novanta del XX secolo.
L'interno si svolge nella grande navata centrale, segnata da possenti pilastri e dalle nervature, e da due piccole navate laterali.
Sulle pareti resti di intonaci e affreschi.
Con l'abbazia fanno corpo: il chiostro, delineato da una duplice serie di colonnine marmoree binate, l'una diversa dall'altra; la splendida sala capitolare, arricchita da pilastri e nervature (all'interno della sala, a destra di chi entra, alla base di uno dei pilastri è scolpito un nodo di Salomone, o nodo templare); il refettorio, di recente scavato per evidenziarne le fondamenta antiche, e restaurato; e il convento, anch'esso restaurato negli anni Novanta del Novecento.
Nell'abbazia morì il 7 marzo 1274 San Tommaso d'Aquino che, durante un viaggio di trasferimento a Lione, fu colto da malattia (alcuni dicono a seguito di una caduta dalla cavalcatura, altri dicono, forse, avvelenato): nel chiostro si conserva una pietra che reca due impronte ritenute le orme che l'asino del Santo lasciò al momento del trapasso del padrone.
Ai monaci cistercensi, che governavano il complesso, sono succeduti, dopo altri religiosi, i frati minori conventuali, che ebbero affidata l'abbazia e la parrocchia da monsignor Pio Leonardo Navarra, vescovo di Terracina, Priverno e Sezze.
In una cappella della chiesa abbaziale si conservano tre affreschi staccati del sec. XIV; è sempre del sec. XIV una Madonna con Bambino proveniente da un oratorio annesso all'abbazia.
Interessante è la stanza del transito di san Tommaso d'Aquino, nella foresteria del complesso abbaziale: la sua trasformazione in cappella è opera dell'abate commendatario cardinale Francesco Barberini, che la dotò di un bassorilievo marmoreo di scuola berniniana.
L'abbazia sorge all'interno del suggestivo borgo medievale di Fossanova, nel quale sono da visitare anche le vecchie stalle, che ospitano il Museo Medioevale (tel. 0773 938006), e la ex infermeria, divenuta sala per concerti e convegni.


"Abbazia di Fossanova" è una delle chiese, santuari, cattedrali, etc. da vedere nel Comune di Priverno.
In alternativa puoi consultare l'elenco delle architetture dello stesso tipo presenti nel territorio laziale, architetture religiose nei dintorni di Priverno, nelle località del Lazio, affascinanti e tutte da scoprire.

Priverno - Lazio, turismo, viaggi e vacanze.
Prenota una sistemazione per le tue vacanze o per i tuoi viaggi di lavoro a Priverno, verifica le soluzioni, le caratteristiche, i prezzi e i servizi offerti.
Valuta gli itinerari naturalistici, enogastronomici e culturali, musei e luoghi storici da visitare e vedere nei dintorni.
Scopri insieme a noi la regione Lazio, ai prezzi più vantaggiosi.

Utilizza il sistema di Booking OnLine, sono tantissime le soluzioni, le caratteristiche, i prezzi e servizi tra cui scegliere in base ai tuoi gusti e bisogni.


 Fonti:
- brochure: APT Abbazia di Fossanova

 Photo by:
Giuseppe Savo


Italia-Italy.org
Aggiorna descrizione Abbazia di FossanovaAggiorna descrizione Abbazia di Fossanova

Conosci Abbazia di Fossanova o hai avuto occasione di visitare il luogo come turista?
Contribuisci anche tu a questo progetto pubblicando dati aggiornati, descrizione o immagini.

Italia-Italy.org
Italia-Italy.org


info Lazio
Italia-Italy.org
Italia-Italy.org


Italia-Italy.org

Abbazia di Fossanova › chiese Priverno › pievi parrocchiali › chiese campestri › santuari Lazio › cattedrali laziali › chiese romaniche › foto chiese Priverno › punti di interesse › attrazioni vicino a me Lazio › cosa vedere Priverno › cose da fare › monumenti più importanti da visitare a Priverno › attrazioni turistiche › visitare Abbazia di Fossanova

Italia
my svg
Italia