Booking.comItalia-Italy.orgOggi è: Domenica 28 Aprile 2024
info Campania, Comuni italiani

Pompei Campania

Info turismo Pompei - Area Vesuviana


Italia-Italy.org

Pompei - Campania ( Italia )

 Photo Gallery (14)
Aggiungi una foto

POMPEI


 Città Metropolitana di Napoli

 Regione Campania

Area Vesuviana
Italia-Italy.org

 TURISMO - visitare Pompei

Luoghi di interesse
Eventi

 Dove alloggiare

Hotel, b&b, appartamenti e altre sistemazioni

 Dove mangiare

Ristoranti e Pizzerie




Comune di POMPEI

 dati e informazioni utili

Numero Abitanti : 25.196
Altitudine s.l.m. : 14 mt.
Superfice Kmq. : 12,40
Denominazione abitanti : pompeiani
Partita IVA : 01242681219
CAP Codice Postale : 80045
Codice Istat : 063058
Codice Catastale : G813

Mappa Pompei

 GPS / Mappa

Pompei - Coordinate geografiche / GPS
40°44'58.24" N - 14°30'4.07" E
Decimale: 40.74951 - 14.50113



POMPEI (Area Vesuviana) è un Comune italiano di 25.196 abitanti, situato a 14 metri s.l.m. (Campania), il suo territorio si estende su una superfice di 12,40 kmq.

Pompei è un comune italiano della provincia di Napoli in Campania.
Pompei, in latino Pompeii, ha origini antiche quanto quelle di Roma: una migrazione di abitanti dalla Valle del Sarno, discendenti dai mitici Pelasgi, formò un primitivo insediamento ai piedi del Vesuvio: forse non un abitato vero e proprio, più probabilmente un piccolo agglomerato posto all'incrocio di tre importanti strade, ricalcate in epoca storica dalle vie provenienti da Cuma, Nola, Stabia e da Nocera.
Passaggio obbligato tra nord e sud, Pompei divenne preda per i potenti stati confinanti. Fu conquistata una prima volta dalla colonia di Cuma tra il 525 e il 474 a.C.
Strabone riporta che Pompei fu unita alla dodecapoli (l'insieme delle dodici città etrusche più importanti) sotto il controllo di Nuvkrinum, notizia che alla luce dei recenti scavi diventa sempre più attendibile.
Nell'area del tempio d'Apollo e presso le Terme Stabiane sono stati rinvenuti numerosi frammenti di bucchero, alcuni con iscrizioni nucerine in grafite; sempre nella zona delle Terme, inoltre, è venuta alla luce una necropoli del VI secolo a.C.
Le prime tracce di un centro importante risalgono al VI secolo a.C., anche se in questo periodo la città, ancora piuttosto piccola, sembra ancora un'aggregazione di edifici piuttosto disordinata e spontanea.
La battaglia persa dagli Etruschi nelle acque di fronte a Cuma contro Cumani e Siracusani (metà del V secolo a.C.) portò Pompei sotto l'egemonia dei sanniti.
La città aderì alla Lega nucerina, una confederazione che comprendeva Nuceria Alfaterna, Ercolano, Stabia e Sorrento, e utilizzò l'alfabeto nucerino che si basava su quello greco e su quello etrusco.
Probabilmente risale a questo periodo la fortificazione dell'intero altopiano con una cerchia di mura di tufo che racchiudeva oltre sessanta ettari, anche se la città vera e propria non raggiungeva i dieci ettari d'estensione.
Fu ostile ai Romani durante le guerre sannitiche.
Una volta sconfitta, divenne alleata di Roma come socia dell'Urbe, conservando un'autonomia linguistica e istituzionale.
È del IV secolo a.C. il primo regolare impianto urbanistico della città che, intorno al 300 a.C., fu munita di una nuova fortificazione in calcare del Sarno.
Durante la seconda guerra punica Pompei, ancora sotto il controllo di Nuceria Alfaterna, rimase fedele a Roma al contrario di Capua e di molte altre città campane, e poté così conservare una parziale indipendenza.
Nel II secolo a.C. la coltivazione intensiva della terra e la conseguente massiccia esportazione di olio e vino portarono ricchezza e un alto tenore di vita: basterebbe ricordare il pregio di alcuni edifici e il loro lussuoso arredamento.
La Casa del Fauno, ad esempio, può rivaleggiare in ampiezza (quasi 3000 m²) persino con le più famose dimore reali ellenistiche.
Allo scoppio della guerra sociale (91 a.C.) Pompei fu ostile a Roma, ma fu impossibile resistere alla sua forza militare: nell'89 a.C. Silla, dopo aver fatto capitolare Stabia, partì alla volta di Pompei, che tentò una strenua difesa rinforzando le mura cittadine e avvalendosi dell'aiuto di un gruppo di celti capitanati da Lucio Cluenzio.
Ogni tentativo di resistenza risultò vano e ben presto la città cadde ma, grazie all'appartenenza alla lega nucerina, ottenne la cittadinanza romana e fu inserita nella Gens Menenia.
Nell'80 a.C. entrò definitivamente nell'orbita di Roma e Silla vi trasferì un gruppo di veterani nella Colonia Venerea Pompeianorum Sillana.
L'assegnazione di terre ai veterani avvenne a danno delle gentes che avevano più aspramente avversato Silla.
Ciò nonostante, le vicende politiche e militari non influirono in maniera determinante sul benessere e sull'intraprendenza commerciale dei pompeiani, volta soprattutto all'esportazione dei vini campani che interessava zone anche molto remote.
Per la salubrità del clima e l'amenità del paesaggio la città e i suoi dintorni costituirono anche un piacevole luogo di villeggiatura per alcuni ricchi Romani, e anche Cicerone aveva un suo fondo.
Le fonti sono piuttosto avare di notizie sulla vita di Pompei nella prima età imperiale.
Solo Tacito ricorda la rissa tra Nucerini e Pompeiani del 59 d.C. nell'anfiteatro di Pompei, che spinse i consoli a proibire per dieci anni ogni forma di spettacolo gladiatorio.
Il 5 febbraio del 62 d. C. la città venne poi colpita da un forte terremoto.


Eruzione del 79 d.C.
Nell'estate del 79 d.C. (primo anno di regno dell'imperatore Tito, cfr. Cassio Dione V) Pompei fu sommersa da una pioggia di cenere e lapilli (e non lava, come spesso viene riportato) che, salvo un intervallo di alcune ore, cadde ininterrotta fino a formare uno strato di oltre tre metri.
Al momento dell'eruzione molti edifici erano in fase di ricostruzione a causa di un sisma verificatosi pochi giorni prima, e non per quello del 62 (come precedentemente creduto), i cui danni erano già stati completamente riparati.
La data di questa eruzione ci è nota in base a una lettera di Plinio il giovane e dovrebbe corrispondere al 24 agosto.
Tuttavia non tutti gli studiosi concordano, anche perché di questa lettera non esiste l'originale, ma ci sono solamente trascrizioni successive. In alcune si parla del nono giorno prima delle calende di novembre, corrispondente al 24 di ottobre.
Altri indizi vengono dal ritrovamento di frutta secca, come noci e fichi, oppure di sorbe, frutto tipico autunnale, ma la prova forse più importante è il ritrovamento di una moneta d'argento che riporta la scritta IMPXV, ovvero la quindicesima acclamazione di Tito a imperatore, che avvenne l'8 settembre del 79 d.C.
Nella cenere solidificata furono ritrovate delle cavità; queste, riempite con colate di gesso o di altro materiale, hanno poi formato i calchi delle vittime dell'eruzione.


Pompei dopo l'eruzione
Alcuni reperti bizantini testimoniano l'esistenza di un piccolo insediamento anche nel Medioevo; in questo periodo gli abitanti erano concentrati in località Cività Giuliana, a nord della città antica e in posizione più elevata, vista la presenza di paludi e di una forte umidità nella parte più meridionale nei pressi del fiume Sarno portatrice di malattie e morte.
Successivamente il Sarno fu deviato dal Principe di Scafati, e ciò provocò la morte di quasi tutti gli abitanti della valle di Pompei.
I Borboni realizzarono poi alcune opere idrauliche e la foce del fiume fu interamente bonificata e delimitata da argini in pietra.
A inizio Ottocento fu costruita la Chiesa della Giuliana, ora in stato di abbandono.
La Pompei moderna fu fondata dopo la costruzione del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei.
Il Santuario fu consacrato nel 1891.
Personaggio di assoluto rilievo fu Bartolo Longo, proclamato beato il 26 ottobre 1980 da papa Giovanni Paolo II.
Per sua volontà fu eretto il Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, ora Basilica Pontificia, ricca di ex voto, la quale costituisce una delle mete italiane più frequentate "per grazia ricevuta", in esso è conservata la tela seicentesca della scuola di Luca Giordano raffigurante la Madonna di Pompei.
Un intenso pellegrinaggio si verifica in occasione delle due suppliche alla Madonna l'8 di maggio e la prima domenica di ottobre.
Si devono a lui altre due opere a favore di persone bisognose, due strutture destinate all'accoglienza dei figli e figlie di persone carcerate.
Ebbe forte risalto internazionale la registrazione in audio e video, avvenuta tra il 4 e il 7 ottobre 1971, del concerto dei Pink Floyd, pubblicato nel 1972 come Pink Floyd a Pompei.
Il concerto fu tenuto in assenza di pubblico, alla presenza del solo staff tecnico, e per questo resta tuttora un passaggio memorabile della storia del rock, sia per l'esecuzione in uno spazio vuoto, sia per gli effetti audio-visivi utilizzati.
Con decreto firmato il 9 gennaio 2004 dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, Pompei è stata elevata al rango di città.


Gli scavi
Nell'area degli scavi archeologici è stata portata alla luce l'antica città romana sommersa dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C..
L'improvvisa pioggia di cenere, polvere e lapilli hanno cristallizzato la città e la sua tragedia, preservandole nei secoli.


Pompei Patrimonio Mondiale dell'Umanità
Nel 1997 l'UNESCO ha dichiarato Pompei "Patrimonio Mondiale dell'Umanità".
Il Comitato ha deciso di promuovere l'area considerando che gli straordinari reperti delle città di Pompei, Ercolano e delle città limitrofe, sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., costituiscono la testimonianza unica di una struttura sociale conservata pressoché intatta per due millenni.


Il testo in italiano è tratto da:
Wikipedia - L'enciclopedia libera


Questa pagina, così come tutte le pagine dedicate ai Comuni della regione Campania, vogliono comunque essere utili al fine di promuovere il patrimonio storico, artistico, culturale, naturalistico e gastronomico della regione e di questa città campana, finalizzato al turismo come mezzo di scoperta di questa realtà.

Qui puoi trovare un elenco di luoghi da visitare nella località, o in alternativa, visualizzare luoghi da vedere nei dintorni di Pompei — con riferimenti a eventi, festa patronale e sagre paesane, Agriturismo, Bed & Breakfast, Hotel e altre sistemazioni alberghiere ed extra-alberghiere a Pompei e dintorni, dove soggiornare e dormire.



 frazioni e località del Comune di Pompei

Mariconda, Messigno, Ponte Nuovo, Treponti, Fontanelle, Parrelle, Ponte Izzo, Ponte Persica, Fossavalle, Chiesa della Giuliana, Pompei Scavi


 Giro turistico nei dintorni di Pompei

Cosa fare / Cosa vedere vicino Pompei
Info comuni limitrofi


Italia-Italy.org

 Comune di Pompei (NA)

 Pompeii / Pumpeie


 Uffici comunali / Municipio:
› Sindaco di Pompei e amministrazione comunale
› Ufficio anagrafe - Ufficio Tecnico - Catasto - IMU TARI
› Giunta comunale - Dati elezioni amministrative

 Indirizzo municipio
› Piazza Bartolo Longo, 36
Pompei
 Città Metropolitana di NAPOLI

Numeri utili

 +39 081 8576111

 Email PEC: protocollo@pec.comune.pompei.na.it
 https://www.comune.pompei.na.it
 Comune di Pompei IMU - TARI 2024


Comune di Pompei
Italia-Italy.org
• Classificazione sismica aggiornata a marzo 2015. (Fonte: Protezione Civile)
• “Zone climatiche” e “gradi giorno” da: Tabella A allegata al D.P.R. 412/93 aggiornata al 31 ottobre 2009. (Fonte: Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico)

Italia-Italy.org

Zona Sismica

2

Zona climatica

C

Gradi giorno

1131
Italia-Italy.org

guida turistica, info Pompei ITALY › news notizie › Come arrivare › Comune di Pompei cosa vedere › regione Campania - Italia › visite guidate, itinerari arte e cultura › Bed and Breakfast › Pompei Napoli CAP › chiese e architetture religiose › hotel Area Vesuviana › maneggio, andare a cavallo, passeggiate ed escursioni › affitto appartamenti vacanze, dove alloggiare alberghi › itinerari escursioni trekking › comune di Pompei ufficio tecnico IMU TARI 2024 › aliquota IMU 2024 ufficio tributi › monumenti e siti storici › dove mangiare ristorante › area camper › turismo sostenibile › siti turistici Campania › punti di interesse Area Vesuviana › eventi, rievocazioni storiche, feste tradizionali e sagre › visitare Pompei città

Italia-Italy.org

info Campania
Italia-Italy.org

 POMPEI - Area Vesuviana
Come arrivare e muoversi

Porti / Aeroporti / Stazioni / Autostrade
(Le distanze sono da intendersi "in linea d'aria".)
Autostrada A3 Pompei Ovest
Autostrada A3 Castellammare di Stabia
Stazione Pompei
Stazione Pompei Santuario
Stazione Pompei Scavi - Villa Dei Misteri
Stazione Moregine
Aeroporto di Napoli - Capodichino

23,3 Km.

Aeroporto di Salerno - Costa d'Amalfi

38,2 Km.

Porto di Castellammare di Stabia

6,5 Km.

Porto di Positano

13,6 Km.

Porto di Amalfi

15,4 Km.



 Comuni vicino Pompei

In grassetto sono riportati i comuni confinanti. Le distanze sono da intendersi "in linea d'aria".
Scafati

1,3 km

Boscotrecase

3,5 km

Santa Maria la Carità

3,9 km

Torre Annunziata

4,3 km

Sant'Antonio Abate

4,6 km

Boscoreale

4,8 km

Angri

5,8 km

Terzigno

5,8 km

Trecase

6,0 km

Casola di Napoli

6,1 km


Italia-Italy.org
Aggiorna descrizione PompeiAggiorna descrizione Pompei

Questa pagina è aperta ai contributi di tutti, a quanti vogliano fornire maggiori informazioni sui luoghi da visitare, sulle bellezze e attrattività da scoprire e da vedere nel territorio del Comune di Pompei, nonchè nel resto della regione Campania.
Inviaci una tua descrizione della città di Pompei, dei suoi monumenti, delle sue chiese, i tuoi commenti di viaggio o le tue fotografie.

Italia
my svg
Italia