Booking.com
Italia-Italy.orgOggi è: Sabato 27 Aprile 2024
info Umbria, Comuni italiani

Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento  Assisi

Visitare Assisi - Cosa vedere in Umbria


Italia-Italy.org

BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO E SACRO CONVENTO

Assisi
»Regione: UMBRIA - ITALIA

Mappa Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento - Assisi

 Mappa / Come arrivare:

GPS / Coordinate geografiche
43°04'28.81" N - 12°36'22.61" E
Decimale: 43.07467 - 12.60628

0,80 Km. dal centro di Assisi
 Mostra sulla mappa


BASILICA PAPALE DI SAN FRANCESCO E SACRO CONVENTO - chiese nel Comune di Assisi (Umbria)

La basilica di San Francesco ad Assisi, è il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico.
Voluta da papa Gregorio IX quale specialis ecclesia, venne insignita dallo stesso Pontefice del titolo di “Caput et Mater” dell'Ordine minoritico e contestualmente affidata in perpetuo agli stessi frati.

Nella complessa storia che ha segnato l'evoluzione dell'Ordine, la basilica (e l'annesso Sacro Convento) fu sempre custodita dai cosiddetti “frati della comunità”, il gruppo che andò in seguito a costituire “Ordine dei Frati Minori Conventuali”.

Presso la Chiesa sepolcrale della Basilica dove fu eretto l'altare sulla tomba del Santo, il 19 novembre 1585, il papa francescano Sisto V, con la bolla “Supernae dispositionis” istituiva la “Arciconfraternita dei Cordigeri”.

Nel 1754 Benedetto XIV l'ha elevata alla dignità di “Basilica Patriarcale” (oggi “Papale”) e “Cappella Papale”.
Nell'anno 2000, insieme ad altri siti francescani del circondario, la basilica è stata inserita nella lista del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

La basilica è formata da due chiese sovrapposte, legate a due diverse fasi costruttive: la prima legata al romanico umbro, di derivazione lombarda, la seconda legata al gotico di matrice francese.
Straordinario è, in entrambi i casi, l'apparato decorativo interno.

Di fronte all'atrio che precede l'ingresso della basilica inferiore si trova l'ex “oratorio di San Bernardino”, costruito per il “Terz'Ordine francescano” da maestranze lombarde intorno alla metà del XV secolo.

L'abside, visibile dal Chiostro grande o dalla terrazza che vi si affaccia, ha forma semicircolare in basso che diventa poligonale in alto.
Fiancheggiata da due piloni cilindrici, vi si aprono finestroni gotici.

La chiesa inferiore
La chiesa inferiore fu iniziata sotto la soprintendenza di frate Elia nel luglio del 1228.

I lavori dovevano essere terminati nel 1230 quando vi fu traslato il corpo del santo deposto in un sarcofago sotto l'altare maggiore, dov'è tuttora conservato in una piccola cripta.
Inoltre, ai quattro angoli della cripta, sono stati sistemati i corpi dei beati frati Angelo, Leone, Masseo e Rufino e, lungo la scala che dalla basilica conduce alla cripta, il corpo della beata Jacopa dei Settesoli, nobildonna romana moglie di Graziano Frangipane.

Quell'edificio, corrispondente all'odierna seconda, terza e quarta campata dell'odierna chiesa, era probabilmente un'aula rettangolare, nella sua semplicità vicina al modello francescano.

Alle decorazioni della basilica hanno collaborato i più illustri artisti del tempo, da Giotto a Cimabue a Simone Martini.

Sempre nella basilica inferiore è situato un locale che ospita le reliquie di san Francesco, un piccolo ma significativo insieme di oggetti appartenuti al santo.

La chiesa inferiore ha la funzione di chiesa sepolcrale, sottolineata anche dalla presenza della cripta.
Appare ancora quasi romanica: è priva di elevazione, le crociere sono larghe, i costoloni hanno una sezione quadrangolare, i pilastri sono bassi e grossi per sostenere il grave peso della chiesa superiore.
Ma che siamo ormai in un periodo gotico è reso palese dal forte distacco dei costoloni dalle vele, che fa risaltare l'ossatura in maniera più sentita che nel romanico.

Tra i sepolcri monumentali, degno di nota quello di Giovanni di Brienne, imperatore latino di Costantinopoli (IV Crociata)

La chiesa superiore
La chiesa superiore presenta una facciata semplice a "capanna".
La parte alta è decorata con un rosone centrale, con ai lati i simboli degli Evangelisti in rilievo.
La parte bassa è arricchita dal maestoso portale strombato.
Sul lato sinistro della facciata è stata appoggiata , nel Seicento, la Loggia delle benedizioni dalla quale, in epoca passata, si mostrava il Velo santo della Madonna.
Sullo stesso lato, poco dopo la costruzione della chiesa superiore, è stato innalzato il campanile, un tempo cuspidato.

L'architettura interna mostra invece i caratteri più tipici del gotico italiano: archi a sesto acuto che attraversano la navata, poggianti su semipilastri a fascio, dai quali si diramano costolature delle volte a crociera ogivali e degli arconi laterali che incorniciano le finestre.
La fascia inferiore è invece liscia, e venne predisposta fin dall'inizio per la creazione di una bibbia per i poveri, rappresentata dalla decorazione didascalica ad affresco.
Rispetto ad esempi marcatamente schiacciati (come la Basilica di Sant'Ambrogio a Milano) o ad altri orientati verso il verticalismo (gotico d'Oltralpe), la basilica francescana presenta un bilanciato equilibrio in alzato, con lo slancio dei pilastri e delle volte interrotto dall'orizzontalità del ballatoio che corre sotto le finestre, che dà un sofisticato ritmo di linee perpendicolari.

Una certa somiglianza viene evidenziata con alcuni edifici francesi, come la cattedrale di Angers, che presenta affinità sia in alzato sia in pianta.

La basilica superiore contiene la più completa raccolta di vetrate medievali d'Italia.
Quelle della zona absidale (antecedenti al 1253) sono attribuite ad artisti della Germania nord-orientale, mentre quelle del transetto e della navata sono in parte di francesi e in parte di una bottega nata nell'ambito dell'officina del Maestro di San Francesco, databili nella seconda metà del XIII secolo.

Intorno al 1288 sarebbero iniziate anche le decorazioni ad affresco.
La decorazione di entrambe le basiliche corrisponde ad una serie di programmi (in qualche caso, in parte, distrutti), ciascuno dei quali è stato pensato in vista di un piano decorativo integrale, finalizzato all'esaltazione della figura di san Francesco.

Lo straordinario risultato finale è dovuto al contributo essenziale di artisti di altissimo livello come Cimabue e Giotto, le cui sperimentazioni hanno fatto, della basilica di Assisi, uno dei luoghi più importanti per l'evoluzione dell'arte italiana ed europea tra il Duecento e il Trecento.

La basilica superiore è adibita alle funzioni liturgiche di carattere ufficiale, come testimonia la presenza del trono papale nell'abside.

La basilica superiore fu modello e ispirazione per le chiese francescane, anche se talvolta venne liberamente reinterpretato, per esempio usando una copertura a capriate invece delle volte.
Tra le derivazioni più dirette la basilica di Santa Chiara, sempre ad Assisi, le chiese di san Francesco a Arezzo e a Cortona, la basilica di San Lorenzo Maggiore a Napoli.
Fuori dall'Italia si riscontrano somiglianze per esempio nella Cattedrale di Angers in Francia, dove probabilmente ci furono contatti tramite Haymo di Faversham, generale dei francescani dal 1240 al 1244.

Il campanile
A ridosso del fianco sud si innalza l'alta torre campanaria (completato nel 1239), con un gioco di cornici e archetti pensili che ne spezzano la corsa verso l'alto.
Percorso verticalmente da lesene, ha la cella campanaria aperta con triplice arcata.
L'originaria copertura a cuspide fu abbattuta nel 1530.
All'interno della cella stessa si trovano sette campane elettrificate a slancio, di cui le 5 più grandi fuse dai Fratelli Baldini di Rimini nel 1837.
Solo una di esse (la terza campana, per l'esattezza) è stata fusa l'anno prima, nel 1836.


"Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento" è una delle chiese, santuari, cattedrali, etc. da vedere nel Comune di Assisi.
In alternativa puoi consultare l'elenco delle architetture dello stesso tipo presenti nel territorio umbro, architetture religiose nei dintorni di Assisi, nelle località dell' Umbria, affascinanti e tutte da scoprire.

Assisi - Umbria, turismo, viaggi e vacanze.
Prenota una sistemazione per le tue vacanze o per i tuoi viaggi di lavoro a Assisi, verifica le soluzioni, le caratteristiche, i prezzi e i servizi offerti.
Valuta gli itinerari naturalistici, enogastronomici e culturali, musei e luoghi storici da visitare e vedere nei dintorni.
Scopri insieme a noi la regione Umbria, ai prezzi più vantaggiosi.

Utilizza il sistema di Booking OnLine, sono tantissime le soluzioni, le caratteristiche, i prezzi e servizi tra cui scegliere in base ai tuoi gusti e bisogni.


 Photo by:
justinknabb


Italia-Italy.org
Aggiorna descrizione Basilica Papale di San Francesco e Sacro ConventoAggiorna descrizione Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento

Conosci Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento o hai avuto occasione di visitare il luogo come turista?
Contribuisci anche tu a questo progetto pubblicando dati aggiornati, descrizione o immagini.

Italia-Italy.org
Italia-Italy.org

 chiese in alcuni borghi e frazioni di Assisi

Rivotorto
Santa Maria degli Angeli


info Umbria
Italia-Italy.org
Italia-Italy.org


Italia-Italy.org

Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento › chiese Assisi › pievi parrocchiali › chiese campestri › santuari Umbria › cattedrali umbre › chiese romaniche › foto chiese Assisi › punti di interesse › attrazioni vicino a me Umbria › cosa vedere Assisi › cose da fare › monumenti più importanti da visitare a Assisi › attrazioni turistiche › visitare Basilica Papale di San Francesco e Sacro Convento

Italia
my svg
Italia