Sirmione (Lago di Garda) è un Comune litoraneo di 8.217 abitanti, situato a 66 metri s.l.m. nella Provincia di Brescia, il suo territorio si estende su una superfice di 33,90 kmq.
Sirmione è un comune della provincia di Brescia, in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso Lago di Garda.
La principale industria della cittadina è il turismo sia per la presenza di vestigia romane e medioevali sia per le acque termali.
Sirmione è posta lungo la penisola omonima che si protende all'interno del lago di Garda per circa quattro chilometri e che divide in due parti la riva lacuale meridionale.
Parte del territorio comunale si estende ad est rispetto alla penisola per includere quella di Punta Grò.
L'entroterra si estende in direzione delle colline moreniche che cingono la parte meridionale del lago stesso e comprende una parte della zona di produzione del “Lugana”.
Il comune confina a sud-est con Peschiera del Garda, e a sud-ovest con Desenzano del Garda.
La sezione sul lago confina ad est con Lazise e Castelnuovo del Garda, e a nord con Padenghe sul Garda.
Il comune è zona di produzione sia del “Lugana” sia del “Olio Garda bresciano DOP”.
La principale industria è quella turistica: sia perché in riva al lago di Garda, sia per il sito archeologico delle Grotte di Catullo, sia per la presenza di una sorgente termale.
Quest'ultima si tratta di acqua sulfurea salsobromoiodica di origine vulcanica e serve due stabilimenti: "Terme Catullo", in prossimità delle omonime grotte, e "Terme Virgilio", in località Colombare.
"Acqua di Sirmione" viene commercializzata in boccette per spray nasale.
Il testo in italiano è tratto da: Wikipedia