Atrani (Costiera Amalfitana) è un Comune litoraneo totalmente montano di 862 abitanti, situato a 21 metri s.l.m. nella Provincia di Salerno, il suo territorio si estende su una superfice di 0,20 kmq.
Tra i centri della Costiera, è forse il borgo che meglio esprime le caratteristiche architettoniche locali.
Vicinissima, per non dire attaccata, ad Amalfi, era, al tempo della Repubblica Amalfitana, luogo di residenza delle famiglie nobili, tanto che qui s'incoronavano e seppellivano i dogi.
Nel paese-presepe, stretto in una piccola insenatura con le case arroccate lungo ripide pareti rocciose, svetta, in posizione dominante sul Golfo, la Collegiata di Santa Maria Maddalena.
Edificata nel 1274, presenta una facciata barocca con cupola maiolicata e un'imponente torre campanaria.
Di particolare interesse è pure la chiesa di San Salvatore de' Bireto, fondata nel 940, dove i dogi di Amalfi ricevevano l'investitura con l'imposizione del berretto (bireto) dogale.
Anche per visitare questo suggestivo borgo vale il solito consiglio: girovagare cioè senza fretta in mezzo all'intricato labirinto di stradine, scale, archi, cortili e terrazze.
Lo scenario che si offre a ogni angolo è di quelli che non deludono mai.